Il calciomercato estivo 2025 entra nel vivo ad agosto, con le squadre di Serie B impegnate negli ultimi acquisti prima della chiusura della sessione fissata per il 1° settembre alle 20:00. Dall’analisi delle operazioni ufficiali, emerge un panorama variegato di trasferimenti che stanno ridisegnando gli equilibri del campionato cadetto.
Il Palermo di Filippo Inzaghi si conferma tra le squadre più attive del mercato. I rosanero hanno concluso operazioni importanti come l’arrivo di Tommaso Augello dal Cagliari, Emmanuel Gyasi dall’Empoli e Antonio Palumbo dal Modena. Il club siciliano punta decisamente alla Serie A dopo una stagione deludente.
Il Bari di Fabio Caserta ha operato una vera rivoluzione del roster. Tra gli acquisti più significativi spiccano Michele Cerofolini dal Frosinone, Lorenzo Dickmann dal Brescia e Gabriele Moncini sempre dai lombardi. I pugliesi hanno inoltre investito sui giovani con innesti dalla Serie A.
Il Venezia di Giovanni Stroppa, dopo la retrocessione dalla Serie A, ha puntato su un mix di esperienza e gioventù. Alessandro Plizzari dal Pescara per la porta, Bartol Franjic dal Wolfsburg e Seid Korac dalla Vojvodina rappresentano i colpi principali.
Un aspetto interessante del mercato di Serie B è il ricorso massiccio alle seconde linee delle big. Numerosi giovani provenienti da Roma, Juventus, Inter, Milan e Atalanta hanno trovato spazio nelle rose cadette, confermando l’importanza della categoria come trampolino di lancio per i talenti emergenti.
Non mancano i colpi a parametro zero di giocatori esperti. Daniele Baselli al Padova, Papu Gómez sempre al Padova e César Falletti al Mantova rappresentano innesti di qualità ed esperienza per squadre che puntano ai playoff.
Il Mantova di Davide Possanzini ha operato con intelligenza sul mercato degli svincolati. César Falletti dalla Cremonese e Valerio Mantovani dall’Ascoli sono colpi importanti per una squadra che vuole stabilirsi in categoria.
La Carrarese ha puntato sui giovani talenti. Filippo Distefano e Tommaso Rubino dalla Fiorentina, oltre a Gabriele Parlanti dal Feyenoord, rappresentano scommesse interessanti per la squadra toscana.
Il mercato in uscita ha visto diversi movimenti significativi:
Le squadre di Serie B stanno sempre più abbracciando moduli offensivi. Il 4-3-3 e il 3-5-2 sono i sistemi di gioco più utilizzati, con particolare attenzione agli esterni e ai centrocampisti box-to-box.
Molte società hanno investito pesantemente sul reparto offensivo. Gabriele Moncini al Bari, Emmanuel Gyasi al Palermo e Andrea Adorante al Venezia rappresentano investimenti importanti per il gol.
Con la chiusura del mercato fissata per il 1° settembre, diverse squadre stanno accelerando le trattative. La tabella mercato B risulta aggiornata al 2 agosto 2025, indicando un movimento costante fino agli ultimi giorni utili.
Il calciomercato di Serie B conferma la crescente competitività della categoria. Le società investono sempre di più, puntando su un mix equilibrato tra esperienza e gioventù. La presenza di ex giocatori di Serie A e il costante flusso di talenti dalle giovanili delle big rendono il campionato sempre più interessante e imprevedibile.
La stagione 2025-26 si preannuncia avvincente, con almeno 8-10 squadre che possono ambire ai playoff. Il mercato di agosto ha ulteriormente livellato i valori, promettendo uno spettacolo di alto livello per gli appassionati del calcio italiano.
Brasileiro Série A, tutte le statistiche live Segui il Brasileiro Série A con tutti gli…
Il Campionato Entra nel Vivo - Giornata Cruciale per la Classifica Il Campeonato Brasileiro Série…
Jupiler Pro League Belgio live: risultati, statistiche, formazioni Tutto sul massimo campionato belga
Il Calcio Belga Riparte con Grande Spettacolo La Jupiler Pro League 2025/2026 entra nel vivo…
Il Tribunale Federale Nazionale ha sanzionato il Foggia (Girone C di Serie C) con 3…
Il 31 luglio 2025 segna una data cruciale per le competizioni europee minori, con le…