La stagione calcistica europea 2025/26 ha preso ufficialmente il via con i primi turni preliminari di Europa League e Conference League. Le gare di ritorno si giocheranno il 17 luglio, segnando l’inizio di un percorso che porterà le squadre qualificate alle fasi finali delle due competizioni continentali.
Dopo un debutto di successo, la seconda stagione con il nuovo format inizia il 10 luglio e prosegue sino alla finale del 20 maggio 2026 a Istanbul. La competizione mantiene la formula innovativa introdotta nella stagione precedente, che ha sostituito il tradizionale sistema a gironi con una fase campionato allargata.
Tutte le squadre che parteciperanno alla prossima Europa League, tra cui due italiane: ci sarà il Bologna, Campione della Coppa Italia. La presenza delle squadre italiane rappresenta un elemento di grande interesse per i tifosi della Serie A, che potranno seguire le proprie rappresentanti nel secondo torneo continentale per importanza.
The 2025–26 UEFA Conference League will be the fifth season of the UEFA Conference League, Europe’s tertiary club football tournament organised by UEFA. This will be the second UEFA Conference League played under a new format involving a 36-team league phase. La Conference League continua a rappresentare un’opportunità importante per le squadre di livello intermedio di competere a livello europeo.
Una delle principali novità di questa edizione riguarda le retrocessioni: The new format also does not allow teams to transfer from the Europa League to the Conference League from the league phase onwards. Questo cambiamento garantisce maggiore stabilità competitiva e premia le squadre che riescono a qualificarsi direttamente per ciascuna competizione.
Dei primi turni preliminari (le gare di ritorno si giocheranno il 17 luglio): dilaga lo Shakhtar, poker dello Sheriff, vittorie esterne di Celje e Hacken. I primi risultati mostrano già le prime sorprese e confermano la competitività del torneo fin dalle fasi preliminari.
Traguardo da sogno specialmente per le due formazioni di San Marino partecipanti, La Fiorita e Tre Fiori, le quali proveranno innanzitutto a conquistare uno storico passaggio al secondo preliminare. La partecipazione di squadre provenienti da federazioni minori aggiunge fascino e imprevedibilità alla competizione.
Il calendario dell’Europa League 2025/26 seguirà il collaudato schema delle precedenti edizioni:
Anche la Conference League seguirà un calendario simile, con particolare attenzione ai turni preliminari che coinvolgono numerose squadre europee di medio-piccolo livello.
Le squadre con maggiore esperienza europea tendono ad approcciarsi ai preliminari con formazioni miste, dosando le forze in vista dell’inizio dei campionati nazionali. Tuttavia, la natura ad eliminazione diretta dei preliminari non ammette sottovalutazioni.
I preliminari rappresentano sempre un momento delicato per le squadre favorite. La forma fisica non ancora ottimale, combinata con l’ambiente ostile delle trasferte in paesi meno conosciuti, può creare le condizioni per clamorose sorprese.
La copertura mediatica dei preliminari di Europa League e Conference League ha acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi anni. Le emittenti televisive dedicano ampio spazio anche a questi match, riconoscendo l’interesse del pubblico per le competizioni europee.
Ogni passaggio di turno nei preliminari garantisce importanti benefici economici per i club partecipanti, sia in termini di premi UEFA che di incassi da botteghino e merchandising.
Intanto sono solo 13 su 36 (per ora le squadre che hanno già staccato il pass per la fase successiva. Il percorso verso la fase campionato è ancora lungo e ricco di insidie per tutte le partecipanti.
Il nuovo format a 36 squadre ha dimostrato di funzionare bene nella stagione precedente, offrendo maggiori opportunità di confronto tra squadre di diversi paesi e livelli tecnici.
I preliminari di Europa League e Conference League 2025/26 rappresentano il primo banco di prova per le squadre europee nella nuova stagione. Con il formato rinnovato e l’interesse crescente del pubblico, entrambe le competizioni promettono spettacolo e sorprese fin dai primi turni. La presenza delle squadre italiane aggiunge ulteriore fascino per i tifosi del Bel Paese, che potranno seguire le proprie rappresentanti in un percorso che punta alle finali di maggio 2026.
La sfida di stasera: Italia vs Norvegia ai quarti degli Europei Data e ora: Mercoledì…
Il Primo Turno Preliminare Entra nella Fase Decisiva La Champions League 2025/26 è ufficialmente iniziata…
Il calciomercato estivo 2025 della Serie A è ufficialmente iniziato il 1° luglio e si…
Un derby europeo per scrivere la storia La finale del Mondiale per Club 2025 si…
La Sfida Che Può Cambiare il Destino delle Azzurre Oggi, venerdì 11 luglio alle…