Il 31 luglio 2025 segna una data cruciale per le competizioni europee minori, con le partite di ritorno del secondo turno preliminare di Europa League e Conference League che determineranno il destino di numerose squadre continentali.
Le Partite di Ritorno del Secondo Turno Preliminare
La serata europea del 31 luglio rappresenta un momento decisivo per molte formazioni che sognano di proseguire il loro cammino nelle coppe europee. Dopo le sfide d’andata disputate il 24 luglio, oggi si conoscerà l’identità delle squadre che accederanno al terzo turno preliminare, previsto per il 7 e 14 agosto 2025.
Europa League: Il Quadro della Competizione
L’edizione 2025/26 dell’Europa League sta gradualmente prendendo forma, con 13 delle 36 squadre già qualificate alla fase a girone unico. Tra le certezze italiane spicca la Roma, già sicura della prima fascia, mentre il Bologna attende ancora di conoscere la propria collocazione nel ranking.
Il secondo turno preliminare rappresenta un filtro importante per definire il quadro completo dei partecipanti alla nuova fase campionato, che prenderà il via il 24-25 settembre 2025.
Conference League: La Terza Competizione Europea
Parallelamente all’Europa League, anche la Conference League 2025/26 vive una giornata fondamentale. La competizione, iniziata l’8 luglio 2025, culminerà con la finale del 27 maggio 2026 alla Red Bull Arena di Lipsia, in Germania.
I vincitori di questa edizione otterranno un pass diretto per la fase campionato dell’Europa League 2026/27, rendendo ancora più appetibile il trofeo per le squadre partecipanti.
Calendario e Format delle Competizioni
Il programma dei preliminari 2025 segue questa tempistica:
Europa League:
- Primo turno: 10 e 17 luglio 2025
- Secondo turno: 24 e 31 luglio 2025 ✅
- Terzo turno: 7 e 14 agosto 2025
- Spareggi: 21 e 28 agosto 2025
Fase a Gironi:
- Prima giornata: 24-25 settembre 2025
- Seconda giornata: 2 ottobre 2025
- Terza giornata: 23 ottobre 2025
Squadre in Evidenza
Tra i protagonisti del secondo turno preliminare, particolare attenzione merita il Besiktas, che nonostante un gol di Abraham nella gara d’andata, si trova in una situazione complicata e dovrà compiere un’impresa nel match di ritorno per qualificarsi.
Altri accoppiamenti significativi includono il Levski Sofia contro l’Hapoel Beer Sheva, con la formazione bulgara che ha superato il turno ai calci di rigore (4-2 d.c.r.) dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.
Implicazioni per il Calcio Italiano
Le squadre italiane seguono con particolare interesse l’evolversi dei preliminari, considerando che i risultati influenzeranno il ranking UEFA e di conseguenza i posti disponibili per l’Italia nelle competizioni europee future.
Con Roma e Bologna già protagoniste a livello continentale, l’attenzione si concentra ora sulle possibili ripercussioni che i risultati dei preliminari potranno avere sul coefficiente nazionale.
Dove Seguire le Partite
Gli appassionati potranno seguire tutte le sfide del 31 luglio attraverso i canali ufficiali UEFA e le piattaforme dedicate, con aggiornamenti in tempo reale sui risultati e le qualificazioni.
Prossimi Appuntamenti
Chi supererà il secondo turno preliminare affronterà il terzo turno il 7 e 14 agosto 2025, avvicinandosi sempre più alla fase a gironi delle rispettive competizioni. Gli spareggi finali sono previsti per il 21 e 28 agosto, prima dell’inizio ufficiale della fase campionato a settembre.
Il 31 luglio 2025 si conferma quindi come una data cerchiata in rosso nel calendario del calcio europeo, con numerose squadre pronte a giocarsi il proprio futuro continentale in novanta minuti decisivi.